[Direkt zum Inhalt springen].

Home > Il sistema politico e l’ordinamento giuridico  > Stato e Diritto  > Lo Stato di diritto

Lo Stato di diritto

La caratteristica primaria dello Stato di diritto è la divisione dei poteri e il vincolo del potere statale nei confronti delle Leggi e della Costituzione.

Gli organi che rappresentano il potere dello Stato vengono suddivisi, a seconda della funzione in legislativi, esecutivi e giudiziari. L’esercizio di queste funzioni viene affidato a organi statali indipendenti (Parlamento, Governo e Tribunali). Secondo la Legge fondamentale tutti gli organi dello Stato, compreso il legislatore, sono subalterni all’ordinamento costituzionale. L’Amministrazione e i Tribunali sono sottoposti alla Legge e al Diritto. L’azione di tutti i poteri dello Stato deve essere guidata innanzitutto dal principio del rispetto e della tutela della dignità dell’uomo (art. 1 della Legge fondamentale). A ciascun individio vengono garantiti dei diritti fondamentali, a cui può appellarsi nei confronti di eventuali soprusi dello Stato. Ogni qual volta ritenga che l’azione dello Stato infranga i suoi diritti fondamentali, il cittadino può percorrere un iter giuridico, che gli consente di passare attraverso diverse istanze fino a giungere, se necessario, davanti alla Corte costituzionale. Ciò significa che decisioni adottate da organi amministrativi statali possono essere sottoposte al giudizio di istanze indipendenti.

La giurisdizione della Repubblica Federale è suddivisa in cinque settori:

In Germania la funzione giudiziaria viene esercitata da giudici indipendenti, che, nella stragrande maggioranza, rivestono quest’incarico per tutta la vita. La loro funzione è soggetta soltanto al Diritto e alla Legge.

I pubblici ministeri operano nei processi penali. Laddove sussista il sospetto che sia stato compiuto un reato, essi hanno il compito di indagare per chiarire tutti gli aspetti del caso.

La loro controparte nei processi è rappresentata dagli avvocati, i quali a loro volta esercitano tale professione liberamente e autonomamente, intervenendo nelle questioni legali sia come consulenti che come rappresentanti. La loro retribuzione si basa su tariffe prescritte. Persone con reddito esiguo possono ricevere contributi finanziari per far fronte a spese processuali.

Pagina precedente: I partiti

Pagina successiva: Pluralismo e sussidiarietà


Stampa: