I contributi di previdenza sociale

II sistema di previdenza sociale dà diritto alla tutela assicurativa in caso di malattia o di infortunio, di disoccupazione, anzianità, mancanza di autosufficienza e di invalidità previo versamento dei contributi sociali da parte dei dipendenti e dei datori di lavoro e in parte integrato da indennità statali. Tali contributi di previdenza sociale vegnono chiamati “Sozialabgaben” e vanno versati obbligatoriamente ogni mese per l’assicurazione contro le malattie, per l’indennità di disoccupazione, per l’assicurazione pensionistica e per l’assicurazione per la non autosufficienza. L’importo dei contributi di previdenza sociale dipende dal reddito, ed è comunque suddiviso in due quote uguali di cui una a carico del datore di lavoro e l’altra a carico del dipendente. La quota a carico del dipendente viene detratta automaticamente dallo stipendio, ed è il datore di lavoro che provvede al trasferimento degli importi agli enti di assicurazione.