La cittadinanza tedesca
Cittadinanza per gli aventi diritto
Normalmente potete acquisire la cittadinanza tedesca se vivete nel Paese da otto anni. Il soddisfacimento di determinati requisiti vi dà diritto all’acquisizione della cittadinanza, il che significa che la richiesta non può essere respinta. Questi sono i requisiti generalmente necessari:
- essere in possesso di un permesso di residenza oppure di un permesso di soggiorno speciale (la regola generale stabilisce che il permesso di soggiorno deve essere stato rilasciato per un obiettivo che normalmente costituisce un presupposto per un soggiorno permanente. Quindi non può trattarsi di un permesso di soggiorno rilasciato per motivi di studio oppure per motivi umanitari);
- essere residenti legalmente e regolarmente in Germania da otto anni; a chi ha terminato con successo un corso di integrazione bastano sette anni;
- essere in grado di provvedere al proprio sostentamento e a quello dei familiari a carico senza dover usufruire di sussidi statali (indennità di disoccupazione II o del sussidio sociale). Fanno eccezione i giovani con meno di 23 anni oppure chi richiede la cittadinanza ed è costretto ad usufruire di sussidi statali suo malgrado;
- una conoscenza sufficiente della lingua tedesca;
- riconoscere e accettare l’ordinamento liberal-democratico previsto dalla Legge fondamentale della Repubblica Federale Tedesca;
- normalmente è necessario rinunciare alla cittadinanza posseduta fino al momento della richiesta (esistono però delle eccezioni);
- non essersi resi colpevoli di reato grave;
Informatevi tempestivamente su cosa vi serve per presentare richiesta di cittadinanza e quali requisiti dovete soddisfare, anche se intendete restare in Germania soltanto per alcuni anni.
Avvertenza: non tutti gli immigrati devono attendere otto anni prima di ricevere la cittadinanza: i coniugi e i figli ad es. possono riceverla contemporaneamente al richiedente pur non vivendo in Germania da otto anni.
La procedura di richiesta della cittadinanza costa normalmente 255,- euro.
Ulteriori informazioni sui requisiti necessari per il ricevimento della cittadinanza sono disponibili ad es. nella brochure sull’acquisizione della cittadinanza tedesca “Wie werde ich Deutsche/r” emessa dall’incaricata del Governo federale alle politiche di immigrazione, per i rifugiati e di integrazione, e anche nel sito internet www.einbuergerung.de.
Potete chiedere informazioni anche agli enti di amministrazione locali.
Regolamentazioni speciali: Concessione discrezionale della cittadinanza
Anche se non vivete in Germania da otto anni e non avete ancora maturato il diritto di cittadinanza, in alcuni casi l’autorità competente può concederla discrezionalmente. Tuttavia in tali casi vigono requisiti più severi, poiché per alcuni di essi non sono ammesse deroghe. Ciò vale ad es. per la disposizione sul percepimento di sussidi statali.
Per coloro a cui viene riconosciuto il diritto di asilo (rifugiati ufficialmente riconosciuti in base all’articolo 16 della Legge fondamentale), per i rifugiati ufficialmente riconosciuti in base alla Convenzione di Ginevra e per gli apolidi la concessione della cittadinanza è possibile in tempi più brevi. Per queste persone sono sufficienti sei anni di soggiorno.
Laddove si tratti di coniugi di cittadini tedeschi vale il principio secondo cui il matrimonio deve essere stato contratto almeno due anni prima della richiesta di cittadinanza e devono vivere in Germania da tre anni.
I figli: cittadinanza tedesca per nascita

Per i figli vale quanto segue: se uno dei genitori, la madre o il padre, è cittadino tedesco, allora anche i figli lo sono automaticamente. Laddove entrambi i genitori siano cittadini stranieri, i loro figli ricevono la cittadinanza tedesca automaticamente fin dalla nascita soltanto se uno dei genitori vive legalmente in Germania da otto anni senza interruzioni ed è in possesso di un permesso di residenza oppure è un cittadino dell’UE che ha diritto alla libera circolazione.