I partiti
Secondo la Legge fondamentale i partiti sono componenti fissi dell’ordinamento liberal-democratico. Essi sono organizzazioni costituite da cittadini che intendono influire a lungo sulla vita politica del Paese e rappresentare gli interessi della popolazione nel Bundestag oppure in uno dei parlamenti dei Länder. Tuttavia essi devono offrire anche una sufficiente garanzia di serietà degli obiettivi, e la loro organizzazione interna deve rispettare i principi fondamentali della democrazia.
Qui di seguito l’elenco in ordine alfabetico dei partiti attualmente presenti nel Bundestag:
-
Bündnis 90/DIE GRÜNEN (normalmente detti “i verdi”)
www.gruene.de
-
CDU – l’Unione cristiano-democratica
www.cdu.de
-
CSU – l’Unione cristiano sociale (partito cosiddetto “fratello” della CDU, presente soltanto in Baviera)
www.csu.de
-
FDP – Partito democratico-liberale (detto anche “i liberali”)
www.fdp.de
-
PDS – Partito del socialismo democratico
www.pds-online.de
-
SPD – Partito social-democratico tedesco
www.spd.de
Informazioni sui requisiti necessari per iscriversi ad un partito sono disponibili presso le loro sedi locali. Normalmente anche coloro che non possiedono la cittadinanza tedesca possono diventare membri di un partito. Del panorama partitico tedesco non fanno parte solo i partiti presenti nel Bundestag, ma anche numerosi altri partiti minori, fra cui il “DVU”, i “Republikaner” e il “NPD”. Quest ultimi sono caratterizzati da un forte spirito nazionalista e quindi appartenenti all’area della destra estremista.
Presso l’Istituto federale per la formazione politica (“Bundeszantrale für politische Bildung”) sono disponibili numerose informazioni dettagliate sulla vita politica, sociale, culturale ed economica della Germania, nonché copie della Legge fondamentale. Ecco l’indirizzo:
Berliner Freiheit 7
53111 Bonn
Telefon: 01888 / 515-0
www.bpb.de
Per ulteriori informazioni rivolgetevi anche agli Istituti per la formazione politica dei singoli Länder.